

Descrizione del progetto
2019-2021
Cultura della legalità
4.336 tra studenti e adulti di riferimento
Comune di Milano
Il progetto LEXBULLI, attuato in 7 scuole del Municipio 7 di Milano, applica un’innovativa metodologia di educazione alla legalità (attraverso diverse attività, come la “simulazione dei processi in classe” con gli avvocati dell’Ordine di Milano) ed esercizio dei diritti di cittadinanza, che parte dalla prevenzione di azioni e comportamenti discriminatori.
Il progetto si basa sui principi della Peer Education e Peer Tutoring ed è un piano d’azione a lungo termine, che coinvolge bambini/e, ragazzi/e a partire dalla scuola primaria, ed è un format replicabile metodologicamente negli altri municipi milanesi e di tutte le altre città italiane.
Progetto finanziato con fondi derivanti dal Bando del Comune di Milano: Progetto istituzionale dell’area territorialità della direzione politiche sociali “cultura della legalità e azioni anti discriminazione”.
Istituti coinvolti : 1 superiore, 2 medie e 4 scuole elementari
Studenti coinvolti: 1.060 bambini 6/10 anni – 1.830 ragazzi 11/13 anni – 750 ragazzi 14/17 anni
Adulti coinvolti: 250 famiglie, 154 docenti, 21 educatori e 21 formatori

Il percorso durato 2 anni ha visto coinvolte 7 scuole primarie e secondarie con attività in classe e online, anche attraverso la simulazione in aula di processi con gli Avvocati dell'Ordine di Milano col quale abbiamo attivato una convenzione e un patrocinio ad hoc. L'evento finale on line ha visto la partecipazione di migliaia di ragazzi e ragazze in diretta o in streaming su Youtube.
