Ecco cosa raccontiamo sui Social
I nostri Post su Facebook
Tornano gli Educatori tra Pari, APE22 (Aware Peer Educator) presso lo Spazio Lenovo di Milano per il primo incontro programmatico del nuovo anno scolastico.
Accompagnati dai contenuti e le linee guida di Generazioni Connesse per uso corretto e consapevole del web e dei social e dalla presenza video, i ragazzi/e hanno lavorato e definito modalità organizzative per la ripresa della loro web radio e podcast. Un pomeriggio affollato, guidato dalla nostra Direttrice, Giusy Laganà, arricchito da saluti di passaggio e da Brian Signorini e Lorenzo, collegati dalla Finlandia.
Seguite i ragazzi/e di APE22 sulla loro pagina Instagram, insieme alle decine di peer educator di tutta Italia. @ape22
#farexbene #SpazioLenovo #milano #tecnologia #educazione #sicurezza #adolescenza #bambini #benesserepersonale #benesseredigitale #scuola #educazione #prevenzionesalute #peermanente #APE22 #usoresponsabiledelletecnologie
… See MoreSee Less
L’amore non è mai violenza.
Ogni giorno accanto alle ragazze e donne vittime di abusi e violenze con assistenza e consulenza legale e psicologica e con percorsi di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto a ogni forma di stereotipo, discriminazione, violenza e cyberbullismo di genere.
Da sempre al fianco della nostra Ambasciatrice Valentina Pitzalis, oggi ci stringiamo attorno alla famiglia di Anna, che sta lottando in un letto di ospedale a Palermo, dopo che il marito le ha dato fuoco nella notte. Siamo con te, Anna, e saremo presto a Palermo per portare il nostro sostegno a tutta la cittadinanza e incontrare gli studenti e studentesse del Liceo Ninni Cassarà.
Perché nessuno può toglierci il sorriso, MAI e nessun banco resti mai vuoto.
Non solo il 25novembre.
#valentinapitzalis #stopviolenceagainstwomen #1522 #NONSOLO25 #farexbeneL’amore non è mai violenza.
#valentinapitzalis #stopviolenceagainstwomen #1522 #nonsolo25 #farexbene
… See MoreSee Less
Grazie a Cinzia Macchi e alla sua LaMilanesa.it, un brand del suo impegno nel sociale ha fatto la sua cifra distintiva.
Dalla collaborazione con il Liceo Artistico di Brera che riprenderemo anche quest’anno, al sostegno a Valentina Pitzalis e ai progetti di FARE X BENE in favore delle ragazze e donne vittime di discriminazione, abusi e violenza in tutta Italia.
Grazie Cinzia e La Milanesa per il sostegno al nostro lavoro anche attraverso la stampa e i media e pronti a far volare di nuovo le mariposas nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne, ma insieme non solo il 25 novembre.
Perché nessuno possa mai toglierci il sorriso.
amalfinotizie.it/chi-e-cinzia-macchi-eta-marito-dove-vive-e-patrimonio-fondatrice-de-la-milanesa/…
www.tag24.it/780526-cinzia-macchi-chi-e/#farexbene #lamilanesa #mariposa #education #giornatainternazionalecontrolaviolenzasulledonne #nessunopuotoglierciilsorriso #prevenzione #scuola #educazione #stopbullying2022 #scuola
… See MoreSee Less
Ieri Mattarella ha inaugurato l’anno scolastico 2023-2024:
"La Scuola" ha affermato il Presidente della Repubblica "è il luogo dove bambini e ragazzi apprendono i fondamenti della conoscenza, dove fanno i conti con la propria storia e le proprie radici, dove si cimentano con la diversità e la convivenza, dove si appassionano all’arte, alla letteratura, alla scienza, alla tecnica, disegnando il cammino del proprio domani, dove sperimentano la padronanza di sé, dei propri sentimenti, del vivere insieme".
Queste parole rappresentano in pieno la mission, la progettualità e il lavoro di FARE X BENE con ragazzi e ragazze, i loro adulti di riferimento e la società civile in tutta Italia.
Questo nostro impegno è stato riconosciuto lo scorso anno anche attraverso la consegna della Prima edizione del premio "Gragnano Città della Pasta", ricevuto dalla nostra Direttrice Giusy Laganà e dal Responsabile Comunicazione, Lorenzo Galimberti, accompagnati dai compagni di classe e amici di Alessandro e alla presenza dei genitori del giovane tredicenne che si tolse la vita a causa di bullismo e cyberbullismo.
Nell’edizione di quest’anno, alla presenza del sindaco Nello D’Auria, del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, della meravigliosa padrona di casa, Monica Caradonna, del regista Ferzan Ozpetek e con il sostegno del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, Giusy e Lorenzo hanno passato il testimone, presenziando alla consegna della seconda edizione del premio, assegnato a Maddalena Fossati, Direttrice di La Cucina Italiana, impegnata da sempre nel sociale.
Attraverso questo passaggio di consegne, emozionati e commossi, abbiamo rinnovato l’impegno con la comunità di Gragnano e i genitori di Alessandro, Katia e Nello, di essere presenti con i nostri percorsi di prevenzione e sensibilizzazione e soprattutto con ALE’, progetto in memoria di Alessandro che ripartirà nelle scuole della Città di Gragnano nel mese di ottobre, coinvolgendo oltre 500 studenti e studentesse.
Perché non vi sia mai più un banco vuoto e si realizzino solo azioni concrete, partendo dall’informazione, educazione e sensibilizzazione, per imparare insieme che le parole hanno un peso, che possono generare lividi invisibili se non scelte con cura, anche e soprattutto online.
L’educazione, l’informazione, l’empatia, l’amore rispettoso e la cultura possono fare la differenza e sono la nostra forza e con il dolore colmo di speranza per il futuro di una intera comunità, dei genitori di Alessandro e dei ragazzi e ragazze di Gragnano, torniamo sui banchi di scuola, concretizzando le parole del Presidente Mattarella, insieme per gridare con forza: ALE’!!
#farexbene #educazione #gragnano #FestaDellaPasta2022 #PeerEducator #studenti #scuola #fdp2022 #educatoritrapari
magazinepragma.com/citta/gragnano-consegna-delle-chiavi-della-citta-a-ferzan-ozpetek/
www.sudnotizie.com/festa-della-pasta-di-gragnano-2023-le-chiavi-della-citta-a-ferzan-ozpetek/
www.lacucinaitaliana.it/gallery/gragnano-citta-della-pasta-2023-un-grande-successo-per-tutti/
… See MoreSee Less
A giugno la scuola finiva e noi eravamo già pronti e con una immensa voglia di ripartire!!!
Non eravamo pronti, però, a una estate cosi piena di atti di violenza, discriminazione, indifferenza, così eterogenei per età, area geografica, livello di scolarizzazione, da sembrare impossibili da contrastare e scardinare.
E tante in queste settimane le scuole, gli enti pubblici e privati, aziende, associazioni, che ci hanno contattato per realizzare i nostri percorsi, attività, eventi.
E noi ci saremo, dalle scuole elementari alle superiori, passando con grande attenzione e professionalità dalle medie: un team Multidisciplinare, quello di FARE X BENE, che ha fatto e farà la differenza, ogni giorno, da Milano a Torino, passando per Roma, Catanzaro e soprattutto Napoli e Palermo.
Ci saremo con i nostri progetti di formazione, vecchi e nuovi (che non vi sveliamo ancora!!) come "Mai più un banco vuoto", Lovvati, Spalla a Spalla, Voci di Spogliatoio, Crescere x Bene e XEX, per continuare e incontrare migliaia di ragazzi e ragazze ogni giorno, parlando loro di educazione all’affettività e sessualità, contrasto a ogni forma di violenza di genere, bullismo e cyberbullismo e sensibilizzando e informando anche la loro comunità educante.
Informatevi e seguite i nostri progetti sul nostro canale you tube e sito www.farexbene.it e candidate le vostre scuole per partecipare ai nostri percorsi scrivendo a onlusfarexbene@gmail.com
Adesso corriamo a scuola che dobbiamo definire i calendari dei prossimi incontri. Stay tuned!!!
#farexbene #maipiunbancovuoto #studenti #scuole #ape22 #peering #nonsolo25novembre #peertopeer #scuolechepromuovonosalute
… See MoreSee Less
Lo scorso anno abbiamo ricevuto il Premio Gragnano per il nostro impegno e i risultati raggiunti attraverso i nostri progetti e percorsi di prevenzione e contrasto a ogni forma di discriminazione e violenza di genere, bullismo e cyberbullismo nelle scuole di tutta Italia e abbiamo preso l’impegno con il Sindaco Nello D’Auria, il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP e la cittadinanza, di realizzare questi percorsi anche nella città di Gragnano.
Quest’anno alla Festa della Pasta 2023 abbiamo partecipato al convegno “𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗔𝗹𝗲̀. 𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝗮𝗴𝗻𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝘆𝗯𝗲𝗿𝗯𝘂𝗹𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼” con la nostra Direttrice Generale, Giusy Laganà, e Lorenzo Galimberti, Responsabile comunicazione.
In una sala convegni affollatissima, Monica Caradonna, ha introdotto, moderato e condiviso la nostra mission con competenza ed empatia, approfondendo i temi e le modalità per affrontare e contrastare questi fenomeni insieme con tutta la comunità educante e le istituzioni.
Il progetto ALE’, da noi presentato, è nato con il Sindaco e grazie al sostegno del Consorzio di Gragnano, per ricordare Alessandro, tredicenne che si è tolto la vita a causa delle vessazioni, minacce e cattiverie subite dai suoi coetanei.
Con i suoi genitori, Katia e Nello, abbiamo deciso di ricordarlo con il sorriso, realizzando il progetto ALE’, partito nell’aprile scorso presso la scuola media Fucini-Roncalli.
E proprio alcuni ragazzi/e della scuola formati come educatori tra pari, con il coordinamento del Maestro Francesco Ruocco e dei suoi splendidi colleghi, hanno chiuso l’incontro cantando e leggendo alcuni brani per dire a ogni forma di cyberbullismo.
Si riparte alla grande per questo nuovo anno scolastico e non vediamo l’ora che suoni la prima campanella!
#gragnano2023 #maipiuunbancovuoto #ALE’ #GragnanoCittàdellaPasta #AdessoBasta #stopbullism Generazioni Connesse
… See MoreSee Less
Grazie a VITA non profit , il periodico italiano dedicato al terzo settore per eccellenza, e alla bravissima Sabina Pignataro, giornalista per l’approfondito articolo che ha indicato i nostri percorsi e progetti di Educazione all’affettività e sessualità nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, tra quelli più strutturati a livello nazionale!
Anche grazie alla presenza dei nostri esperti professionisti e i nostri oltre 200 Peer Educator di APE22 che ci accompagnano nelle scuole con passione e entusiasmo, per dialogare e sensibilizzare i propri coetanei.
Invitiamo tutte le scuole e istituti interessati, anche a seguito della erogazione delle prossime Linee Guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministro Giuseppe Valditara che invita a realizzare questo tipo di percorsi percorsi con Enti del Terzo settore e Educatori tra Pari, a candidarsi dal nostro sito www.farexbene.
#farexbene #NONSOLO25 #XEX #APE22 #educazioneallasalute #educazioneaffettivitàesessualità #ministerodellasalute #ministeroistruzioneemerito #nessunopuotoglierciilsorriso
… See MoreSee Less

Educazione sessuale a scuola: chi la fa? Come? Su quali argomenti? – Vita.it
www.vita.it
Si torna a parlare di progetti di educazione sessuale e all’affettività a scuola. Il ministro dell’Istruzione Valditara sta preparando un progetto che partirà a settembre, andando (parzialmente)…
Da oltre 15 anni ci battiamo per e con le donne vittime di violenza, sostenendole e affiancandole da un punto di vista legale e psicologico e cercando di generare un circolo virtuoso di cambiamento, realizzando percorsi di sensibilizzazione e contrasto contro ogni forma di stereotipo, discriminazione, violenza di genere, bullismo e cyberbullismo nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia.
Ad oggi sono oltre 75 le donne vittime di femminicidi, una media di circa una ogni 3 giorni, e quasi sempre per mano dell’uomo che diceva di amarla. E a questa mattanza da vera emergenza sociale, si sommano violenze e abusi sessuali che raggiungono livelli di aberrazione e disumanizzazione senza precedenti.
Atti compiuti da ragazzi sempre piu giovani, gesta di un branco eterogeneo, sul quale siamo rimasti in silente attesa.
Sono stati, infatti, settimane piene di parole, affermazioni contrastanti sfocianti in processi sommari dove la donna diventava, come se non bastasse, l’accusata e oggetto di vittimizzazione secondaria. Quell’atteggiamento giudicante da parte dei più per cui: "Se l’è cercata vestita così e bevendo troppo" oppure "Ha detto NO ma i suoi occhi e il suo civettare dicevano SI" e via con i luoghi comuni di un sistema patriarcale dove risulta ancora difficile parlare di educazione all’affettività e sessualità nelle scuole.
Siamo rimasti in silenzio per non urlare violentemente il nostro sdegno, in silenzio per non pubblicare i nomi dei carnefici con l’augurio di provare un giorno sulla propria pelle quell’umiliante lacerazione della carne e della psiche. Ma oggi vogliamo esprimere il nostro pensiero con la nostra solita educazione e rispetto di ognuno e lo facciamo attraverso le parole di Chiara Maione, giovane Educatrice tra pari parte degli oltre 200 ragazzi/e di APE22 di tutta Italia.
Siamo pronti a tornare a realizzare i nostri percorsi da settembre sui banchi di scuola, nei centri antiviolenza con i quali collaboriamo e con la nostra Ambasciatrice, Valentina Pitzalis, perché nessuno può toglierci il sorriso, mai.
Insieme a Chiara, per e con tutte le donne, non solo il 25novembre o 8 marzo ma tutti i giorni, sempre! #IONONCISTO
"Sono ormai 6 anni, da quando ero in prima media, che con Giusy Lagana, segretario generale di FareXBene, mi impegno con altri ragazzi e professionisti in progetti che divulgano ai giovani i valori e la cultura del rispetto e dell’ inclusione. Combattiamo gli stereotipi di genere, la violenza in tutte le sue forme e la discriminazione. Ogni progetto che facciamo, ogni ragazzo che incontriamo ci fanno capire quanto sia importante tutto questo e come anche il più piccolo contributo possa fare la differenza. Poi in giornate come queste di agosto in cui i più sono presi dal godersi le vacanze in fuga dalle città leggi notizie come quelle degli ultimi femminicidi che si sono consumati e della violenza e dello stupro su una ragazza che potrebbe essere un’amica, una sorella, o potrei essere io. Così il silenzio delle città vuote mi sembra ancora più assordante ed in contrasto con la gioia estiva. Non cadiamo sui soliti orridi luoghi comuni come quello dell’abbigliamento poco consono delle vittime, consideriamo la violenza deturpante e non giustifichiamola. LA VIOLENZA È SOLO VIOLENZA E NULLA LA PUO’ GIUSTIFICARE! Pensiamo a trasmettere ai nostri amici, ai nostri fratelli ai nostri compagni la cultura del rispetto reciproco e delle libertà personali. Uomini e donne della politica, che amministrate la giustizia fate in modo che la prevenzione funzioni e ci siano più sistemi di tutela per azzerare il numero delle vittime. Educatori volgete ogni tanto uno sguardo a chi vi sta davanti perché la scuola non si riduca ad un luogo in cui imparare solo nozioni e competenze, ma sia in primo luogo un pos to di formazione della giovane umanità che abita il mondo.#iononsonocarne"
Chiara Maione
#farexbene #nessunopuotoglierciilsorriso #stopviolenceagainstwomen #ape22 #nonsolo25 #nonsolo8marzo #educazione #peereducation
… See MoreSee Less
Auguri alla nostra Valentina Pitzalis, piccola grande guerriera, da anni impegnata al nostro fianco per prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e violenza sulle donne.
Buon compleanno e grazie per l’esempio positivo e concreto che ogni giorno comunichi a tutti noi perché #nessunopuotogliertiilsorriso Mai
Oggi come ieri e come donami, noi stiamo con Valentina Morgana Pitzalis, al fianco di tutte le donne vittime di vittimizzazione secondaria e violenza.
Auguri per i tuoi primi 40 anni da tutto il team di FARE X BENE e avanti tutta!E anche i 40 sono arrivati!
Happy Birthday to me 😁🎂
#valentinapitzalis #happybirthdaytome #40thbirthday
… See MoreSee Less
Arrivederci Elio…
Otto anni fa ti abbiamo salutato con il dolore nel cuore e la speranza nell’anima.
Non potevamo però lasciarti andare via senza raccontare a tutti quanto tu fossi unico e speciale e quanto fosse importante ricordarti nel tempo.
Oggi vogliamo condividere con quanti ci leggono, tre cose con le quali ti abbiamo reso omaggio:
un ricordo, un saluto e una richiesta.
La forza del ricordo di tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerti e di essere illuminati dal firmamento di stelle nei tuoi occhi, che si sposavano meravigliosamente e facevano pendant con il tuo sorriso innocente.
Il sorriso che insieme alla tua disponibilità e attenzione riservavi a tutti, dagli amministratori delegati ai più umili degli impiegati, perchè la tua umiltà e la tua semplicità erano la tua forza.
Perchè tu, Elio, eri così, come una frase del Piccolo Principe di Saint-Exupery che avevi fatto scrivere in una tua t-shirt: "Tutti gli adulti sono stati bambini, ma pochi se ne ricordano…"
..Elio tu eri un adulto con il cuore di bambino che non sapeva dire di no al prossimo e si occupava anche di moltissime cause sociali.
E il saluto voleva rappresentare il sentimento di cordoglio di tutte le associazioni e le attività non profit che hai sostenuto nella tua vita.
Forse quasi tutti conoscono questo aspetto, ma non tutti probabilmente sanno che la tua disponibilità era totale e quotidiana, tanto da arrivare addirittura a donare oggetti di design per le aste benefiche e ricomprarli poi tu direttamente con una donazione!
Per Fare x Bene Onlus hai disegnato il logo: una mano rosa aperta verso il prossimo con il cuore che vola.
Non te ne saremo mai grati abbastanza e sarà la possibilità di averti ogni giorno con noi.
L’ultima cosa era una richiesta, un desiderio venuto dal cuore pulsante di chi ti ha amato.
Elio eri una icona e il tuo negozio in Corso Vittorio Emanuele, accanto a Galleria Passarella, era la meta di ogni giovane e meno giovane che amasse la vita e volesse far parte anche solo per un momento di un sogno e di una visione del mondo onirica e positiva. I ragazzi che "bigiavano" la scuola avevano li il loro ritrovo e non si poteva terminare un sabato in centro senza passare "a casa di Fiorucci".
La possibilità che le future generazioni possano non avere un luogo così e rischino addirittura di non ricordare chi "era Elio Fiorucci" e cosa tu abbia significato per intere generazioni, con tuoi angeli e i tuoi nanetti, è qualcosa che non possiamo nemmeno contemplare!!!
E una petizione era partita su change.org per raccogliere firme e cambiare nome alla Galleria Passarella, facendola rinascere come Galleria Elio FIorucci. Noi oggi torniamo a chiederlo a voce alta
I milanesi, ma non solo, vogliono continuare a sognare il tuo sogno: vogliono la possibilità di accompagnare i giovani in una passegiata in quella Galleria e raccontare loro chi eri, chi era Elio Fiorucci………..e poi…..nel silenzio, la certezza di sentire una voce, la tua voce che dice a quei ragazzi di ogni età…."Ehi, Guarda, forse accanto a te c’è un angelo". Ci manchi terribilmente…
#grazieelio #galleriaeliofiorucci #farexbene #farexbeneamaelio #lovetherapyzzi #nessunopuotogliertiilsorriso
Monica Savaresi Roy Paci Claudia Nicolai Morgana Pitzalis #fiorucci
… See MoreSee Less